Il recente report ESG ricevuto da RAIT88 rappresenta un traguardo importante nella strategia aziendale verso la sostenibilità, l’ética e l’innovazione responsabile. Con un punteggio complessivo di 62 su 100, classificato come “Alta Performance” da Cerved Rating Agency, l’ESG report sottolinea i progressi significativi ottenuti in ambito ambientale e sociale. In questo articolo approfondiamo i principali risultati del report ESG e le azioni chiave che hanno contribuito a tale valutazione.
Cosa è un Report ESG?
Il report ESG (Environmental, Social and Governance) è uno strumento di valutazione della responsabilità d’impresa rispetto all’ambiente, al sociale e alla governance aziendale. Il reporting ESG aiuta le imprese a misurare le proprie performance in ambiti non finanziari e a comunicare in modo trasparente con stakeholder, clienti e investitori. L’importanza dell’ESG reporting cresce costantemente, anche in vista delle nuove direttive europee sulla rendicontazione di sostenibilità.
RAIT88 ha ottenuto un punteggio di 63/100 nella sezione “Environmental”. Il risultato è frutto di un sistema di gestione certificato secondo gli standard ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001, che garantiscono un approccio integrato a qualità, salute, sicurezza sul lavoro e ambiente. Il report ESG evidenzia un uso efficiente delle risorse, con una gestione energetica in linea con il settore e un’intensità di emissioni GHG (scope 1 e 2) sensibilmente inferiore alla media. L’impianto di climatizzazione a basso impatto energetico e l’uso di energia da fonti rinnovabili contribuiscono a questo risultato.
Rifiuti e cambiamenti climatici
RAIT88 ha attivato un sistema di monitoraggio e gestione dei rifiuti che ha portato, dal 2024, all’affidamento a un operatore in grado di garantire il 100% di riciclo. Inoltre, l’azienda non presenta esposizione a cambiamenti climatici estremi, segno di una buona gestione del rischio ambientale.
Nel 2024 l’azienda ha ampliato il parco mezzi con veicoli ibridi ed elettrici, dimostrando un impegno concreto nella riduzione delle emissioni e nell’adozione di pratiche a basso impatto ambientale.
Area Social: welfare, formazione e sicurezza sul lavoro
La dimensione social del report ESG assegna a RAIT88 un punteggio di 64/100, il più alto tra le tre aree. L’azienda offre un welfare articolato: assistenza sanitaria integrativa, copertura assicurativa contro infortuni, smart working, congedi parentali e flexible benefits. La formazione dei dipendenti è un altro pilastro: RAIT88 promuove corsi in ambito sicurezza, anticorruzione, etica e antiriciclaggio. L’indice di formazione si mantiene in linea con il settore, con margini di ulteriore crescita.
L’introduzione della certificazione ISO 45001 ha rafforzato i sistemi di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Il tasso di infortuni e malattie professionali è pari a zero, un dato che testimonia l’efficacia delle misure adottate. La forza lavoro è coperta al 100% da contratti collettivi nazionali. Nel 2024 sono state assunte tre risorse femminili, migliorando la gender diversity. L’inserimento di nuove risorse under 30 e l’adozione di politiche formali per la diversità e inclusione rappresentano i prossimi obiettivi.
Governance: trasparenza e responsabilità
RAIT88 ha ottenuto un punteggio di 57/100 nella sezione Governance. Nonostante l’assenza di un consiglio di amministrazione, l’azienda ha adottato un Modello 231, un Codice Etico e una procedura whistleblowing per la gestione anonima di segnalazioni. L’ESG report non ha evidenziato sanzioni, multe o controversie legali. La trasparenza è garantita da un sistema di controllo interno/esterno. L’ottenimento del Rating di Legalità e la nomina di un Responsabile ESG sono tra le principali opportunità di miglioramento per rafforzare la governance.
Il report ESG evidenzia numerosi elementi positivi che certificano l’impegno strutturato di RAIT88 verso la sostenibilità e l’etica d’impresa. Tra i principali punti di forza figurano le certificazioni ambientali (ISO 14001) e quelle per la sicurezza (ISO 45001), una gestione dei rifiuti orientata al riciclo totale, la mobilità a basse emissioni e una costante attenzione al welfare e alla formazione del personale. Anche sul fronte etico, la presenza del Modello 231 e di un sistema di whistleblowing rafforzano la trasparenza aziendale.
Accanto a questi risultati, il report individua alcune aree di miglioramento che rappresentano per RAIT88 stimoli concreti per il futuro. In particolare, l’azienda intende ampliare i questionari di valutazione fornitori includendo criteri ambientali e sociali, promuovere l’ingresso di giovani e donne nella forza lavoro, avviare il percorso per ottenere il Rating di Legalità e istituire una figura interna dedicata all’ESG reporting. L’adozione di queste misure rafforzerà ulteriormente la coerenza tra i valori aziendali e le pratiche operative quotidiane, contribuendo a consolidare la posizione di RAIT88 come modello di responsabilità e innovazione nel proprio settore.